L’inquinamento atmosferico dovuto all’uso industriale di combustibili fossili, nella produzione di energia e nei trasporti è responsabile di 5,1Altro...
Archive - Novembre 2023
La maggioranza dei fumatori di sigarette tradizionali (il 68,6%) dichiara di non aver mai provato a smettere di fumare, mentre il 31,4% afferma invece diAltro...
20, novembre 2023 – Se il vino rosso fa venire il mal di testa è colpa di un antiossidante naturale in esso contenuto, la quercitina, un flavonolo che diAltro...
17, novembre 2023 – E se a muovere le nostre decisioni fosse la fame? Un team di scienziati spiega cosa succede nel nostro cervello e perché questoAltro...
16, novembre 2023 – Gli scienziati dell’Icqc: “Chi promuove le diete a basso apporto di carboidrati li accusa di provocare picchi glicemiciAltro...
15 novembre 2023 – In Italia oltre 4 milioni di persone sono affette da diabete. La diffusione della malattia aumenta con l’età: se prima dei 50Altro...
Il professor Massimo Di Maio, Direttore dell’Oncologia Medica Universitaria dell’Ospedale Molinette, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, è ilAltro...
– Le nanotecnologie per la cura dei sarcomi dei tessuti molli e del melanoma. La strada è aperta dal progetto PEGASO, coordinato dall’IRST “Dino Amadori” IRCCSAltro...
Il 20% dei pazienti italiani, colpiti da cancro, non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo temaAltro...
In tre anni (2018-2021), in Europa, sono state commercializzate 46 molecole anticancro innovative. L’Italia ha garantito la disponibilità a 38 di questi nuoviAltro...
Recent Comments